Graziella Filati – pediatra, adolescentologo, ematologo, psicoterapeuta in sessuologia, psiconutrizionista DCA, psicoterapeuta FBT

BIOGRAFIA

Vive e lavora a Piacenza dove ha prestato la sua opera professionale presso la Divisione di Pediatria dell’Ospedale G. Da Saliceto ed è stata responsabile dell’ambulatorio di Ematologia, di Adolescentologia e DCA come dirigente medico con incarico di natura professionale.
Ha ricoperto l’incarico di Docente per l’insegnamento delle materie di Pediatria e Puericultura presso la Scuola per Infermieri Professionali dell’Ospedale di Piacenza.
Ha partecipato alla organizzazione della “Rete regionale per le emoglobinopatie congenite” e alla stesura del “Programma Regionale per i DCA in età evolutiva”.
Ha presentato il modello di riabilitazione psiconutrizionale per l’età evolutiva in diverse AUSL della Regione Emilia-Romagna.
Ha tenuto corsi di aggiornamento sui DCA in età evolutiva per i pediatri in diverse città dell’Emilia-Romagna.
È stata docente al Percorso di formazione regionale per equipe terapeutiche DCA.
E’ stata relatore al Convegno Internazionale “Il ruolo della famiglia nel trattamento dei Disturbi alimentari”.
E’ stata relatore al Convegno Expo Milano “Nutrire la mente e il cuore”.
Dal 2010 ha proseguito il suo rapporto con l’AUSL di Piacenza con un contratto di collaborazione libero professionale come Psiconutrizionista DCA dapprima in Pediatria e successivamente, a tutt’oggi, nell’U.O.NPIA.

PRINCIPALI LAVORI PRODOTTI E IMPIEGATI PER LA DOCENZA

  • “Il ruolo del pediatra psiconutrizionista nel trattamento integrato dei DCA in regime di ricovero Ospedaliero , Residenziale e semiresidenziale”
  • “Il ruolo degli educatori nel trattamento integrato dei DCA in regime di ricovero Ospedaliero , Residenziale e Semiresidenziale”
  • “Il ruolo dell’infermiera/e nel trattamento integrato dei DCA in regime di ricovero Ospedaliero , Residenziale e Semiresidenziale”
  • “Le risposte metaboliche alla riduzione degli intakes alimentari”
  • “La sindrome somatica della malnutrizione: sintomi costitutivi e complicanze mediche”
  • “Dai segni premonitori all’intervento precoce”
  • “Il fenomeno anoressico-bulimico in prepubertà pubertà e adolescenza”
  • “ Stesura del Progetto Aziendale per il percorso semiresidenziale”
  • “I disturbi del comportamento alimentare nel maschio”
  • “ Descrizione di un caso di Anoressia Maschile”
  •  “Difficoltà alimentari dell’infanzia”
  • “Descrizione di un caso di Anoressia Infantile”
  • “Il metodo Le Grange per l’anoressia”
  • “Il nuovo metodo Maudsley per i genitori”
  • “Lo sviluppo dell’autoregolazione nell’alimentazione”
  • “Nutrizione e adolescenza”
  • “Le combinazioni alimentari”
  • “Immagine del corpo e disturbi dell’alimentazione”