Carmen Molinari – Psicologa e psicoterapeuta

BIOGRAFIA
Vive e lavora a Piacenza, è psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo comportamentale. Lavora presso l’UONPIA (Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) dell’A.U.S.L di Piacenza con attività specifiche nei Centri di II livello per i disturbi del comportamento alimentare e per i disturbi di attenzione ed iperattività. In quest’ultimo ambito svolge periodiche attività formative di Parent e Teacher training. Ha collaborato per diversi anni con il Comune di Piacenza per il quale ha svolto numerose ricerche nell’ambito della psicologia sociale. Con l’Università di Milano Bicocca ha partecipato alla ricerca/intervento con M.G. Strepparava, L.Ravanelli e A. Comi “Dal corpo all’identità “sugli indicatori dei disturbi alimentari nei bambini di scuola elementare (2004-2006) presentato al Convegno DCA svolto a Rovereto il 05/05/07. In collaborazione con il CPP di Piacenza (centro Psicopedagogico per la pace e la gestione dei conflitti), ha curato la ricerca “I bisogni dei bambini a scuola” e la ricerca dal titolo “La carenza conflittuale come nuovo costrutto” con presentazione al Convegno nazionale del CPP tenuto a Milano “Il benessere conflittuale” (28/11/2015). Per l’associazione “Il Vaso di Pandora” si occupa della progettazione e del coordinamento di interventi di ricerca sui D.C.A in età evolutiva.

PUBBLICAZIONI

  • C. Molinari, “Aspetti psicologici della relazione educativa” volume pubblicato dal Comune di Piacenza, 1993
  • M. Esposito, C. Molinari, “L’educazione inconsapevole” La Meridiana, Molfetta, 1994.
  • C. Molinari, “La memoria del divenire” volume pubblicato dalla regione Emilia Romagna; “Sert e prevenzione nella scuola; organizzazione e intervento”, 1995.
  • C. Molinari, “Gestire i conflitti senza farsi male: Emozioni e problem solving nei momenti difficili della relazione”, volume pubblicato dal Comune di Piacenza, febbraio 2003.
  • C. Molinari; E. Tosca, “I bisogni di salute nella Provincia di Piacenza; percezione ed analisi”. Pubblicazione a cura della Provincia di Piacenza, luglio 2002.
  • C. Molinari , “Bambini contro” Animazione Sociale, maggio 2004 Ed. Gruppo Abele.
  • C. Molinari; A. Leonetti, “Siediti e stai attento”, marzo 2006, Aracne editrice S.r.l. di Roma.
  • C. Molinari, C. Michelotti “Genitori competenti per figli con DDAI: dalla confusione al progetto. Un’esperienza di parent training”, Disturbi di attenzione e iperattività, vol.3/2 aprile 2008. Erikson- Trento.
  • C. Molinari, R. Zanotti “Prevenzione dei disturbi alimentari psicogeni nell’infanzia: Studio e ipotesi di intervento“. Pubblicazione sul sito Aziendale dell’AUSL di Piacenza – settembre 2011.
  • C. Molinari; B. Brignoni “Ricerca ed intervento psicoeducativo nel contesto familiare di un bambino con DOP”,
    Disturbi di attenzione e iperattività, vol. 7/2 aprile 2012 . Erickson – Trento.
  • C. Molinari; C. Michelotti “L’attenzione si apprende: insegnanti, bambini e psicologi in un percorso comune”, Disturbidi attenzione e iperattività, vol. 8/1 dicembre 2012 . Erickson – Trento.